I Brutti ma Buoni sono deliziosi biscotti di meringa arricchita di frutta secca. La loro preparazione è davvero semplice ed è una perfetta ricetta da preparare con i bambini.
Tecnicamente i Brutti ma Buoni sono biscotti molto affini alla famiglia degli amaretti, ma se ne differenziano per una cottura intermedia che ha lo scopo di asciugare la massa e renderla piuttosto compatta. I veri brutti ma buoni infatti non devono avere una consistenza troppo friabile come la meringa, ma al contrario devono conservare un cuore asciutto, ma ancora piuttosto morbido.
Come tutti i biscotti a base di meringa, anche per i Brutti ma Buoni la cottura rappresenta il passaggio più importante; più che cuocere, si dovrà infatti far asciugare il prodotto, cuocendolo in forno a bassa temperatura per un tempo piuttosto lungo.
A seconda dei gusti, il mix tra nocciole e mandorle potrà essere modificato, pur rispettando il quantitativo totale di nocciolato complessivo: Più si aumenterà il quantitativo di nocciole, più si otterrà un biscotto dal sapore deciso. Vi consiglio di comunque di usare un mix nocciole/mandorle più sbilanciato verso le nocciole.
Preparare la frutta secca, sminuzzandola fino ad ottenere una granella grossolana, in cui dovrà restare qualche pezzo di nocciola e mandorla piuttosto grosso.
Distribuire la granella su di una teglia ricoperta di carta da forno e farla tostare in forno a 150°C per circa 10minuti, tenendo lo sportello del forno leggermente socchiuso.
Preparare la meringa, versando gli albumi e circa 30gr di zucchero semolato nella ciotola della planetaria. Iniziare a montare a media velocità, finché gli albumi inizieranno a schiumare. Aggiungere allora lo zucchero rimasto a più riprese, fino ad ottenere una meringa sostenuta, ma ancora morbida.
Per controllare il giusto grado di montatura della meringa, immergere la frusta della planetaria nella massa e verificare che, una volta estratta, si formi un "becco" solido di meringa.
Aggiungere a mano il miele, gli aromi ed infine la granella tostata di frutta secca, mescolando con una spatola fino a formare un composto ben omogeneo.
Trasferire la massa in una pentola e cuocere su fuoco moderato ( o su una piastra ad induzione a media-bassa potenza), finché il composto si sarà asciugato e sarà diventato di un bel colore marroncino.
Foderare una teglia bassa con carta da forno e formare i Brutti ma Buoni, disponendo piccole porzioni di meringa sulla teglia, aiutandosi con 2 cucchiai bagnati (bagnarli regolarmente vi aiuterà a staccare la massa ed ottenere una forma più pulita).
Cuocere a 130°C per circa 15minuti in forno ventilato, tenendo lo sportello del forno leggermente socchiuso con una pallina di carta stagnola, o il manico metallico di un coltello.
Trascorsi i 15 minuti, abbassare la temperatura a 100°C e far asciugare completamente i biscotti, per un tempo variabile tra i 45-60minuti, a seconda della grandezza del biscotto.
Una volta cotti, spegnere il forno e far asciugare i biscotti nel forno spento, tenendo lo sportello leggermente aperto.
Se si avesse, invece, la necessità di continuare ad usare il forno, sfornare i Brutti ma Buoni e lasciarli raffreddare in un luogo ben asciutto.