Il Pan di Spagna è la base per eccellenza della pasticceria italiana: leggero, soffice, ideale da farcire e trasformare in torte eleganti. Nella sua versione senza glutine, la sfida principale è ricreare la struttura alveolata che normalmente deriva dalla rete del glutine. In questa ricetta, l’effetto viene ottenuto attraverso una montata stabile di uova e zucchero e con l’utilizzo di farine leggere come riso e amidi (mais o fecola), che garantiscono volume e delicatezza senza appesantire.Il principio tecnico è semplice ma fondamentale: l’aria incorporata nelle uova è l’unico agente lievitante. Per questo è essenziale montare a lungo fino a ottenere una massa che “scrive” e incorporare le polveri con estrema delicatezza. Seguendo questi passaggi, il Pan di Spagna senza glutine diventa indistinguibile dalla versione classica, pronto per essere farcito con creme, bagne e mousse.
Versate le uova intere, i tuorli e lo zucchero in una ciotola e mescolare per far sciogliere lo zucchero.
Scalare le uova a bagnomaria fino a raggiungere 38°C. Montate in planetaria o con la frusta elettrica la massa di uova per circa circa 10 minuti fino a ottenere una massa chiara e spumosa che “scrive”.
Setacciate 2 volte farina di riso, amido e sale. Incorporateli un cucchiaio alla volta, usando la spatola e muovendovi dal basso verso l’alto per non smontare la montata.
Trasferite delicatamente l’impasto nello stampo preparato senza sbattere la teglia, così manterrete l’aria incorporata.
Infornate a 175 °C per 30-35 minuti. Non aprite il forno nei primi 25 minuti: la stabilità del Pan di Spagna dipende da una cottura uniforme.
Lasciate raffreddare completamente prima di togliere il dolce dallo stampo. In questo modo la struttura resterà alta e soffice.