Il tiramisù non è solo un dolce, ma un simbolo dell'ingegno culinario italiano. I suoi sapori semplici ma ricchi incarnano l'essenza della gastronomia italiana, che valorizza gli ingredienti di qualità e la semplicità di preparazione. Nonostante le variazioni regionali, la ricetta tradizionale rimane una delle preferite, mostrando il fascino senza tempo della cultura alimentare italiana. Inoltre, il nome "Tiramisù" porta con sé un messaggio edificante, che riflette lo spirito italiano di trovare gioia e conforto nel cibo!
Preparate la Pate à Bombe, ovvero la massa composta da tuorlo e sciroppo di zucchero: Per questo, fate cuocere anzitutto l'acqua e zucchero a 121°C.
Con la planetaria, o lo sbattitore elettrico inziate a montare i tuorli. Quando lo zucchero avrà ragginto i 121 gradi, versatelo poco alla volta sui tuorli, continuando a montare, fino a quando la massa sarà ben spumosa e avrà raggiunto la temperatura ambiente.
Quando la Pate à Bombe sarà pronta, versatela in una ciotola e riponetela in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola per alimenti.
A parte, montate la panna, il mascarpone e la vaniglia fino ad ottenere una massa ben spumosa e morbida, facendo attenzione a non montarli troppo.
Componete infine la crema al Mascarpone. Aggiungete una parte di panna e mascarpone montati alla Pate à Bombe e mescolate con una frusta per alleggerire la massa. Continuate quindi ad aggiungere tutta la panna, mescolando dal basso verso l'alto per non far smontare il composto.
Per la Bagna al Caffè
Mescolate lo zucchero al caffè ben caldo e quando la temperatura sarà scesa a circa 40°C, aggungete il rum.
Montaggio del Dolce
Immergete i savoiardi nella bagna per 2-3secondi, fate gocciolare l'eccesso di bagna e disponeteli sul fondo di una pirofila dal bordo alto.
Versate un primo strato di crema al mascarpone di circa 2cm di spessore e coprite con un secondo strato di biscotti inzuppati.
Fate nuovamente un secondo strato generoso di crema e ripetete l'operazione per comporre il terzo strato di biscotti.
Per abbellire l'ultimo strato di crema, potrete usare un sac à poche con bocchetta liscia e coprire la superficie con degli spuntoni. In alternativa coprite semplicemente con uno strato uniforme di circa 2cm
Lasciate riposare il dolce in frigorifero a +4°C per almeno 2 ore. Prima di servirlo, spolverizzate la superficie con cacao amaro in polvere.
A piacere, potrete decorare il dolce, scrivendo "Tiramisù", usando il cioccolato sciolto e un sac à poche con bocchetta lisca da decorazione (quindi con il foro piccolo).
Note
Se prerferite, ecco la ricetta per preparare degli ottimi Savoiardi fatti in casa!Il Tiramisù è un dessert versatile che si abbina a diverse bevande. Tradizionalmente, liquori dolci come Amaretto o Marsala esaltano i sapori del dessert.Vini dolci come Recioto della Valpolicella o Vin Santo bilanciano l'intensità del caffè e del cacao.Per abbinamenti non alcolici, caffè espresso o cappuccino sono eccellenti scelte, sottolineando l'aroma di caffè nel Tiramisù. Infine, una tazza di tè nero può essere un abbinamento insolito ma delizioso, esaltando la cremosità del mascarpone e la dolcezza dei savoiardi.