La Torta della Nonna è un classico dolce toscano con base di pasta frolla friabile, ripiena di crema pasticcera profumata al limone e decorata con pinoli e zucchero a velo. Una ricetta tradizionale che conquista per semplicità e gusto.
Per la Preparazione della Pasta Frolla da Crostata
Lavorate sulla spianatoia o in planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, gli aromi ed il miele.
Aggiungete le uova sbattute a parte con il sale e fatele assorbire alla massa di burro, lavorando in planetaria a media velocità per qualche secondo, oppure impastando a mano.
Una volta che le uova saranno amalagamate, aggiungete la farina ed impastare il tempo necessario a formare l'impasto. È molto importante non impastare a lungo la Pasta Frolla per non formare glutine, che renderebbe, infatti, la pasta crostata troppo "gommosa" una volta cotta.
Avvolgete la pasta frolla in un foglio di carta oleata e lasciatela riposare in frigo per almeno 1 ora (o 30minuti in congelatore). Se avete la possibilità di preparare la pasta in anticipo e farla riposare anche 8 ore in frigo, otterrete un risultato migliore ed una crostata molto più friabile.
Quando la pasta frolla sarà pronta, stendetela ad uno spessore di ½cm e foderate una tortiera di 30cm imburrata, avendo cura di far aderire la pasta negli angoli ed al fondo della teglia, per evitare che si formino bolle d'aria durante la cottura.
Per la Preparazione della Crema Pasticcera da Cottura con il Bimby
Nel caso aveste a disposizione il Bimby, la preparazione della Crema Pasticcera da Cottura sarà molto più semplice, perché potrete prepararla in un sol colpo. Se invece non avete il Bimby, niente paura... potrete preparare la Crema nel metodo tradizionale, come spiegato nelle Note della Ricetta!
Versate anzitutto il latte nel boccale del Bimby ed aggiungete tutti gli altri ingredienti. Mixate il tutto a velocità 8 per circa 15 secondi, in modo da ottenere un composto ben omogeneo.
Fate cuocere quindi per 5-7 minuti (vi consiglio di iniziare con 5 minuti e salire, se necessario), 90℃ e velocità 3.
Una volta cotta, versate le crema in un contenitore di acciaio ben freddo e sanificato con alcool alimentare (per prevenire la formazione della carica batterica). Mescolate vigorosamente la crema per abbassare velocemente la temperatura e spolverizzate la superficie con zucchero semolato (in modo da prevenire la formazione della crosta). Coprite la crema con un foglio di pellicola per alimenti e fatela raffreddare per bene in frigo.
Quando la crema sarà ben fredda, potrete aromatizzarla con del rum (30ml) per renderla maggiormente gradevole.
Come Formare il Dolce
Versate la crema fredda (e aromatizzata se necessario) all'interno della crostata, livellate la superficie e cospargetela con i pinoli tostati.
A piacere potete scegliere se ricoprire la crostata con uno strato sottile di pasta frolla, oppure decorare la superficie con le classice striscioline di pasta (come vi faccio vedere nel video) per un effetto più rustico.
Cuocete la Crostata alla Crema a 160°C per 35minuti, tenendo lo sportello del forno leggermente aperto per permettere le fuoriuscita del vapore.
A ¾ di cottura, spolverizzate leggermente la crostata con zucchero a velo e terminate la cottura fino a ché la superficie sarà ben dorata.
Una volta cotta, fate raffreddare molto bene il dolce prima di smodellarlo (magari passate la crostata in congelatore, per poterla maneggiare più facilmente). Come ultimo tocco, decorate la crostata con abbondante zucchero a velo vanigliato.