I savoiardi fatti in casa non hanno nulla a che vedere con quelli industriali. La ricetta della “nonna” prevede solo uova freschissime, zucchero e farina setacciata, senza lievito né additivi. È la montata di uova a dare la leggerezza tipica. Preparati così, i savoiardi risultano sofficissimi e porosi, capaci di assorbire perfettamente caffè, bagne o sciroppi senza sfaldarsi. Un trucco della tradizione è spolverarli con zucchero semolato prima della cottura, così formano la sottile crosticina croccante che li rende unici.
Savoiardi sardi: la ricetta tradizionale di Fonni
I savoiardi sardi, conosciuti anche come “pistoccus” o “savoiardi di Fonni”, sono biscotti tipici della Barbagia. A differenza dei savoiardi piemontesi, sono più alti, molto morbidi e spugnosi. Vengono preparati con una montata di uova più abbondante e un dosaggio di zucchero superiore, che li rende più chiari e profumati. La ricetta sarda della nonna prevede spesso anche una leggera aromatizzazione con scorza di limone grattugiata. Tradizionalmente si gustano a colazione, immersi nel latte, oppure durante le feste patronali come dolce da offrire agli ospiti. A Fonni, piccolo centro in provincia di Nuoro, sono diventati un simbolo della pasticceria locale e vengono ancora prodotti artigianalmente secondo metodi tramandati.Ricetta dei savoiardi fatti in casa
Trucchi del pasticcere
Per ottenere savoiardi impeccabili servono pochi gesti ma eseguiti con precisione. Ecco i consigli più utili:- Montate a lungo Dedicate almeno 10 minuti alla montata di tuorli e zucchero: più aria incorporate, più i savoiardi cresceranno in forno.
- Setacciate sempre Passate la farina (e la fecola, se usata) due volte al setaccio: eviterete grumi e manterrete l’impasto più leggero.
- Lavorate con delicatezza Quando incorporate gli albumi montati, usate una spatola e movimenti dal basso verso l’alto. Evitate di girare in senso circolare, altrimenti smonterete la massa.
- Spazio tra i biscotti Disponete i savoiardi ben distanziati sulla teglia: in cottura si allargheranno e rischiano di attaccarsi se troppo vicini.
- Forno ben caldo Infornate solo quando il forno ha raggiunto la temperatura stabilita. Un calore costante è fondamentale per mantenere la forma dei savoiardi.
I savoiardi sono deliziosi biscotti a base di uovo, davvero facili da preparare. Il segreto per prepararli al meglio consiste nel maneggiare l'imposto molto delicatamente per non smontarlo, soprattutto quando si incorpora la farina.I savoiardi sono davvero ottimi se utilizzati come base del Tiramisù, oppure della torta Charlotte.
Preparazione: 25 minutes minutes
Cottura: 12 minutes minutes
Tempo totale: 37 minutes minutes
6 persone
Utensili
- Teglia
- Sac à Poche con bocchetta liscia
Ingredienti
- 150 gr Tuorli
- 70 gr Zucchero Semolato (Quantità 1)
- 250 gr Albumi
- 50 gr Zucchero Semolato (Quantità 2)
- 90 gr Farina 00
- 90 gr Fecola
- 1 bacca Vaniglia Bourbon ((o scorza di limone grattuggiata))
- 3 gr Sale
Istruzioni
- Montate i tuorli con la prima dose di zucchero (1), il sale e la vaniglia fino a ottenere una massa gonfia, chiara e spumosa. Dedicate almeno dieci minuti a questa fase.
- In un’altra ciotola montate gli albumi con la seconda dose di zucchero (2), aggiungendolo in due fasi: la prima parte quando gli albumi sono appena spumosi, la seconda poco prima della fine. Otterrete una meringa lucida e stabile, perfetta per sostenere l’impasto.
- Alleggerite il composto di tuorli incorporando 13 degli albumi montati con movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungete poi un 1/3 delle polveri (farina e fecola setacciate due volte) e continuate ad alternare albumi e farina fino a terminare con gli albumi.
- Continuare ad alternare le polveri e gli albumi, fino a terminare con quest’ultimi.
- Trasferite l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia e formate i savoiardi su una teglia rivestita di carta forno. Per la misura classica mantenete 10 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. Potete prepararli più grandi se vi serviranno per una teglia da tiramisù, oppure più piccoli (6–7 cm) per monoporzioni e bicchieri.
- Prima della cottura spolverate i savoiardi con zucchero semolato, lasciateli riposare due minuti e completate con zucchero a velo. In forno si formerà la crosticina sottile e leggermente screpolata tipica dei savoiardi artigianali.
- Infornate in forno statico a 190 °C per 5 minuti, poi abbassate a 170 °C e proseguite la cottura per altri 6–7 minuti. Negli ultimi due minuti aprite leggermente lo sportello per far uscire l’umidità. Otterrete savoiardi asciutti, leggeri e con un interno spugnoso, ideali per il Tiramisù o da gustare da soli.
Note
Per una buona preparazione dei biscotti Savoiardi, scopri tutti i segreti delle Masse Montate a Base di Uova nella scuola di Pasticceria di Biancolievito
VALORI NUTRIZIONALI
Calorie: 289kcal | Carboidrati: 45g | Proteine: 11g | Grassi: 7g | Fiber: 1g | Zucchero: 21g
Come conservare i savoiardi
I savoiardi, se preparati correttamente, hanno una buona durata nel tempo. Seguite questi accorgimenti per mantenerli fragranti:- Conservazione a temperatura ambiente Lasciateli raffreddare completamente e riponeteli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. In questo modo si mantengono croccanti fino a 2 settimane.
- Congelazione Potete congelarli una volta cotti e raffreddati, avvolgendoli in piccoli pacchetti di pellicola e chiudendoli in un sacchetto gelo. Al momento dell’uso, lasciateli scongelare a temperatura ambiente per 15–20 minuti.
- Uso immediato Se intendete prepararli per un dolce come il Tiramisù, il consiglio è di usarli entro 24 ore: in questo arco di tempo mantengono la massima capacità di assorbire la bagna senza rompersi.
1 commenti su “Savoiardi”
Ottime le vistre ricette. Oggi faro’ i saviiardi . Grazie