...
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
immagine su come fare il panettone biancolievito

Gli impasti lievitati

Gli impasti lievitati sono preparazioni  che raccolgono un vastissimo spettro di ricette, andando dal Pane, alla Pizza fino a dolci di Pasticceria.

Il punto comune di tutti questi impasti è che il loro sviluppo in cottura è determinato dall’espansione di gas derivati dalla fermentazione dei Lieviti.

COSA TROVERAI IN QUESTA PAGINA

Lievito Naturale o Lievito di Birra

Partiamo dalla scelta dei 2 tipi di lievito: Lievito Madre e Lievito di Birra

L’uso del Lievito Naturale richiede una conoscenza di questo ingrediente ed un processo di produzione più lungo, ma per contro otterrete un prodotto molto più digeribile, dai sapori eccezionali e capace di conservarsi più a lungo.

Il Lievito di birra costituisce una via più veloce e se usato in proporzioni corrette e metodi di lavorazioni appropriati, da anch’esso un buon risultato: Il segreto per avere ottimi prodotti a base di lievito di birra consiste nell’utilizzarne piccole quantità per kg di farina e di avere tempi di lievitazione lunghi a temperature basse. In questo articolo, spiegherò meglio quanto lievito usare.

Un’ulteriore differenza tra i 2 lieviti consiste nell’alveolatura del prodotto finito: I prodotti preparati con Lievito Madre, infatti,  presenteranno un’alveolatura più irregolare, con un alveolo maggiormente stabile in cottura, rendendo il dolce maggiormente soffice.

Il lievito compresso, al contrario,  produce un’alveolatura più regolare con un alveolo più piccolo e fragile; per questo motivo, inoltre, se il prodotto viene maneggiato in fase di lievitazione, tenderà a sgonfiarsi!

Per essere corretti, bisogna precisare che il processo di formazione degli alveoli in un prodotto lievitato non dipende solamente dal tipo di lievito usato, ma anche dalla quantità di liquidi usati nella ricetta (vedi ad esempio un pane molto ricco di acqua come la baguette) e la tipologia di farina. Una farina con un buon contenuto di proteine e con una buona estensibilità, infatti, produrrà un glutine “elastico” che sopporterà maggiormente lo sviluppo degli alveoli, rispetto ad una farina povera di glutine.

Metodi di Lavorazione

Nella preparazione di prodotti lievitati si ricorre principalmente a 2 tipologie di lavorazione:

Il METODO DIRETTO consiste nell’impastare tutti gli ingredienti in una sola volta. Una volta pronto, l’impasto dovrà riposare per innescare la fermentazione, prima di essere cotto.

Il METODO INDIRETTO, invece si compone di 2 fasi distinte. Anzitutto si esegue un Primo Impasto (in genere piuttosto magro) ed una volta fatto maturare (dopo circa 12ore), si prosegue la lavorazione, unendo tutti gli altri ingredienti della ricetta. I tempi di maturazione del primo impasto possono, però,  variare a seconda del tipo di impasto che si esegue:

LA BIGA: È un impasto grezzo di acqua, farina e lievito compresso (1% sul peso della farina) che viene fatto maturare generalmente tra le 12 e 24ore a 19°C. La proporzione tra acqua e farina è di circa 0,45:1 ( 450gr di acqua per 1kg di farina). E’ importate sottolineare che quando inseriamo la biga in una ricetta, non sarà questa a portare avanti la lievitazione, ma si dovrà aggiungere un’ulteriore dose di lievito nel secondo impasto. Tipico utilizzo di questa metodologia è la preparazione di pane e pizza con una proporzione di almeno 40-50% sul peso della farina. Per approfondire, Scopri tutto su Biga e Poolish e Quanta Biga usare nelle Ricette.

IL POOLISH: Si ottiene impastando acqua e farina in un rapporto di 1:1 e lievito di birra in dose variabile tra 0.1%-2,5% sul peso della farina, secondo il tempo di maturazione (0.1% necessita di 16ore- 0.5% necessita di 8 ore -1,5% necessita di 3 ore e 2,5% necessita di 2ore). Vi consiglio di usare sempre poolish a basso contenuto di lievito, per migliorare la digeribilità e la fragranza del prodotto finito. Il poolish va usato in ragione del 20-25% sul peso della farina nella ricetta. In questo articolo vi spiego più da vicino come preparare correttamente il Poolish.

IL LIEVITO MADRE: In questo caso il tempo di maturazione del primo impasto preparato con Farina, Lievito, Liquidi (acqua e/o uova) e pochi grassi è di circa 10-12h a 24-26°C e dipenderà molto dalla “forza” del Lievito Naturale usato nella ricetta. Durante questo processo si ha un notevole sviluppo della flora del lievito ed una parziale digestione degli zuccheri. Il quantitativo medio di lievito naturale varia da 200-450gr per kg di farina del primo impasto, a seconda della ricchezza di zuccheri e grassi della ricetta. A questo proposito, vi invito a leggere il mio articolo dedicato a quanto lievito madre usare per 1kg di farina.

Pizza con Biga
Scopri la Ricetta
Pizza con Biga
Pane Integrale con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
Pane Integrale con Lievito Madre
Schiacciata
Scopri la Ricetta
schiacciata farcita di salumi

La Lavorazione dell’Impasto

Nella preparazione degli impasti lievitati è importante utilizzare una macchina impastatrice o planetaria (per piccole quantità), perché il processo di impasto è abbastanza lungo.

Per chi ha la possibilità di scegliere la tipologia di impastatrice, la prima scelta è sicuramente quella a braccia tuffanti per la notevole capacità di ossigenare la pasta e il basso calore che viene trasmesso durante l’impastamento. Le impastatrici a spirale sono anch’esse una buona soluzione, ma bisogna fare attenzione a che l’impasto non venga surriscaldato, degradando così la maglia glutinica (Scopri come Scegliere la Miglior Impastatrice).

La temperatura finale di un impasto lievitato deve, infatti, essere tra i 25°C e i 28°C .

La formazione della maglia glutinica è fondamentale per la riuscita della ricetta. Per un buon impasto, infatti, nella prima fase della lavorazione si deve impastare la farina, il lievito, lo zucchero ed aggiungere i liquidi in modo graduale, in modo da idratare progressivamente la farina. Solo quando la maglia glutinica si sarà formata sarà possibile aggiungere i grassi ed il sale; questi ingredienti, infatti, ostacolano la formazione del glutine.

In particolare però i grassi hanno l’interessante proprietà di “lubrificare” la smaglia glutinica e favorirne l’estensibilità. Inoltre i grassi riescono a ritardare il processo di raffermimento (o invecchiamento).

Quale che sia il metodo seguito, una volta pronto, l’impasto va fatto stazionare o “puntare” per 45-60 minuti a temperatura ambiente per permettere il rilassamento della maglia glutinica e facilitare le lavorazioni successive.

L’impasto viene poi spezzato, formato e messo a lievitare. La durata della lievitazione è regolata principalmente dalla temperatura ed è bene conoscere questo punto per non essere “schiavi” dell’impasto. 

La temperatura tradizionale di lievitazione è di circa 26°C-30°C tenendo l’impasto sempre scoperto e con la superficie leggermente unta di grasso, in modo da permetterne la respirazione.

Tuttavia per allungare il tempo di lievitazione è possibile ricorrere al freddo (+4°C). Ponendo l’impasto in frigorifero, infatti, si può prolungare la lievitazione fino a 10/12 ore, favorendo anche lo sviluppo in cottura.

Croissant con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
ricetta dei croissants con lievito madre su biancolievito
Brioches Francesi con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
immagine della brioche su biancolievito

Cottura

Il processo di cottura degli impasti lievitati necessità particolare attenzione per poter riuscire al meglio.

La cottura di un prodotto lievitato avviene quando la temperatura al cuore è di circa 92-96°C; prolungare la cottura determinerebbe un’eccessiva tostatura del prodotto, mentre una temperatura inferiore potrebbe causare il collasso interno del dolce e la formazione di muffe in prodotti molto umidi, come il Panettone.

In generale, vi consiglio di cuocere i lievitati a temperature moderate intorno ai 170-180°C, scendendo ulteriormente per prodotti di grande pezzatura fino a 150°C per poi salire progressivamente.

Il forno statico è da preferire perché il flusso d’aria forzato dalla ventilazione tende ad asciugare eccessivamente il prodotto (in questo caso, cercate di schermare la ventola, se non avete la possibilità di regolarne il flusso).

Una volta cotti, alcuni prodotti come brioches o croissants vengono lucidati all’uscita dal forno con una glassa piangente a base di zucchero a velo ed acqua (oppure con zucchero invertito caldo).

Panettoni e Colombe, invece, necessitano di un raffreddamento di 10-12h capovolti, per evitare il collasso nel centro (data la ricchezza della ricetta) e trattenere l’umidità nel pirottino, prima di essere confezionati in sacchetti di moplefan.

Panettone con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
immagine del Panettone con lievito madre
Pandoro con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
Pandoro preparato con Lievito Madre
Colomba con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
immagine della Colomba con Lievito Madre su Biancolievito
Veneziana con Lievito Madre
Scopri la Ricetta
Veneziana classica preparata con lievito madre

Condividi

3 commenti su “Gli impasti lievitati”

  1. Ciao, avrei bisogno di un chiarimento riguardo i tempi di lavorazione: spesso quando devo impastare un lievitato ad alta idratazione con metodo indiretto (Poolish), ci metto davvero tanto tempo per far sviluppare la maglia glutinica, poi quando si forma e aggiungo progressivamente sale e olio, passa di nuovo un’eternità prima che l’impasto incordi di nuovo, nel senso che a volte impiego anche più di un’ora (facendo qualche pausa di 10 minuti per evitare che la planetaria di surriscaldi). È normale? Lo lavoro comunque troppo? Grazie in anticipo

  2. Ciao! E grazie per il tuo fantastico sito!
    Un pozzo d’oro per chi come menè appassionato di lievito madre!

    Una domanda: recentemente ho avuto dei problemi con il distaccamento del panettone dal piroettino quando lo capovolgo. Riesco a fare tutto bene e in forno è spettacolare, ma poi quando lo giro, in alcuni punti si stacca quasi 2 cm dallo stampo.. secondo te da cosa potrebbe dipendere?

    Grazie in anticipo!
    Gianluca

    1. Ciao Gianluca,
      molto probabilmente dipende da un lievito troppo forte (ti può succedere anche con il pandoro).
      Prova a ribilanciare il rapporto tra lieviti e batteri come ti spiego nell’articolo S.O.S Lievito

      A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

en_US

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Biancolievito!

Niente spam o offerte promozionali…Promesso!