I biscotti al burro sono tra i dolci più amati in assoluto: pochi ingredienti, un profumo irresistibile e una consistenza che si scioglie in bocca. Da sempre presenti nelle case italiane, li ritroviamo in moltissime varianti: dai biscotti più sottili e croccanti, fino ai dolcetti morbidi e friabili che accompagnano il tè o il caffè.
La ricetta che vi propongo oggi è ispirata ai biscotti francesi al burro della tradizione, i celebri sablés bretoni, caratterizzati da uno spessore generoso e da una friabilità unica. Con qualche piccolo accorgimento, potrete realizzare anche voi a casa dei biscotti al burro che uniscono semplicità e raffinatezza.
Biscotti al burro: la ricetta originale ispirata alla tradizione francese
Quando parliamo di biscotti al burro ricetta originale, non possiamo non citare la Francia: qui i sablés sono una vera istituzione, preparati con tanto burro di qualità e pochi altri ingredienti essenziali. La mia versione mantiene l’autenticità dei biscotti bretoni ma si adatta perfettamente al gusto italiano, puntando su burro dolce, vaniglia naturale e uno spessore di 1 cm che rende ogni morso irresistibile.
Come preparare i biscotti al burro morbidi e friabili
Il segreto per realizzare dei biscotti al burro morbidi e friabili è racchiuso in due aspetti fondamentali: la corretta lavorazione della pasta frolla e i giusti tempi di riposo.
Utilizzate sempre un burro di alta qualità, ricco di grassi, e lavorate l’impasto il meno possibile per evitare lo sviluppo del glutine. Dopo averlo compattato, lasciatelo riposare in frigorifero a lungo: questo passaggio consente ai biscotti di mantenere la forma e di sviluppare quella consistenza sabbiosa che li rende unici.
La tecnica che rende speciale l’impasto è la sabbiatura, tipica della tradizione francese: il burro freddo viene lavorato con farina e zuccheri fino a ottenere un composto che ricorda la sabbia. Solo in seguito si aggiungono i tuorli e gli aromi. Grazie a questo metodo i biscotti, una volta cotti, risultano spessi, dorati ai bordi e con un cuore friabile che si scioglie in bocca.
Utensili
- Impastatrice Planetaria (opzionale)
- Coppapasta diametro 5-6cm
Ingredienti
- 375 gr Farina per Dolci 00 ((tipo debole))
- 215 gr Burro di Alta Qualità ((non salato))
- 105 gr Zucchero Semolato Fine
- 55 gr Zucchero a Velo
- 4 Tuorli
- 1 Vaniglia Bourbon
- 2 gr Sale
Istruzioni
- Versate in una ciotola la farina insieme allo zucchero semolato, allo zucchero a velo e al sale.
- Unite il burro freddo a cubetti e lavoratelo velocemente con la punta delle dita (oppure con la foglia della planetaria a bassa velocità) fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungete i semi della bacca di vaniglia e i tuorli. Amalgamate solo quel tanto che basta per compattare l’impasto, senza lavorarlo troppo: questo è il segreto per mantenere i biscotti friabili.
- Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Se avete tempo, vi consigliamo di lasciarlo tutta la notte.
- Riprendete l’impasto e stendetelo a uno spessore uniforme di 1 cm. Con un coppapasta da 5–6 cm di diametro ricavate i biscotti e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno.
- Dopo aver coppato i biscotti, metteteli in teglia e riponeteli in frigo per almeno 30 minuti (o 10–15 minuti in freezer) prima di infornare. Questo trucco aiuta a stabilizzare il burro ed aumentare la friabilità dei biscotti al burro.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 160 °C per 13–15 minuti circa, fino a quando i bordi saranno dorati e il centro resterà più chiaro.
- Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti nella teglia. Da caldi sono molto fragili, ma una volta freddi avranno la giusta consistenza friabile.
- Una volta freddi, i biscotti al burro possono essere conservati in una scatola di latta ben chiusa per 7-10giorni.
Note
VALORI NUTRIZIONALI
Varianti di Biscotti al Burro
Ecco alcune varianti dei classici biscotti al burro, ispirate alle indicazioni dei grandi pasticceri francesi, per rendere la ricetta ancora più golosa e personalizzata.
Variante al cacao
Per ottenere dei biscotti al burro al cacao aromatici e friabili senza compromettere la consistenza:
- Farina 00: 270 g (invece di 375 g)
- Cacao amaro setacciato: 15 g
- Burro non salato (≥82% grassi): 220 g (aumento di +5 g rispetto alla base)
- Zucchero semolato fine: 105 g
- Zucchero a velo: 55 g
- Tuorli d’uovo: 4 (≈70–75 g)
- Semi di 1 bacca di vaniglia
- Sale fino: 2 g
👉 Il cacao assorbe più umidità della farina: usatelo con moderazione e compensate con un leggero aumento di burro. Otterrete biscotti friabili con elegante retrogusto cioccolatoso e colore più intenso.
Variante con gocce di cioccolato
Per trasformare i biscotti al burro in una versione più golosa con gocce di cioccolato:
- Seguite la ricetta base.
- Dopo aver incorporato tuorli e vaniglia, aggiungete 60 g di gocce di cioccolato fondente (oppure al latte per un profilo più dolce).
- Amalgamate velocemente senza lavorare troppo l’impasto, così le gocce non si scioglieranno.
👉 Variante amatissima da grandi e piccoli: unisce la friabilità dei sablés alla golosità del cioccolato, mantenendo intatta la consistenza del biscotto al burro.
Variante agli agrumi
Un tocco fresco e profumato che esalta la ricchezza del burro:
- Usate la ricetta base.
- Grattugiate finemente la scorza di 1 limone non trattato (oppure di ½ arancia).
- Mescolate la scorza con lo zucchero a velo prima di unirlo alla farina: gli oli essenziali profumeranno meglio l’impasto.
👉 Il risultato è un biscotto al burro luminoso e delicato, con profumo agrumato e la tipica consistenza sabbiosa dei sablés francesi.