...

Plumcake al Lampone

Plumcake al lampone biancolievito
Conoscete le farine Fruttarine del Molino Bertolo? Si tratta di una gamma di farine di tipo 1 (quindi che conservano una parte cruscale molto importante per la nostra salute) di grani 100% italiani ed addizionate da frutta fresca disidratata. Il risultato è una farina di ottima qualità con un aroma e un sapore di frutta davvero unici.
Su consiglio di un'amica, ho provato la farina al Lampone e ne sono rimasto davvero entusiasta per il suo gusto fresco e la nota leggermente acidula che rimane nel dolce.
Ecco allora l'idea di preparare un Plumcake in cui il Lampone sia il vero protagonista e credo che lo sia davvero: Lo troviamo nella farina, lo ritroviamo fresco nel dolce ed infine, la variegatura di confettura al lampone vi regalerà una nota particolarmente ricca e gustosa!
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 35 minuti
Tempo Totale: 55 minuti
RICETTA PER: 6 persone

Ingredienti

  • 300 gr Farina Fruttarine al Lampone
  • 200 gr Zucchero Semolato
  • 200 gr Burro
  • 200 gr Lamponi Freschi
  • 4 Uova Intere
  • 50 gr Confettura di Lamponi
  • 1 bustina Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale
  • Colorante Rosso in gel (facoltativo)
  • 1 Limone (useremo solo la buccia)

PROCEDIMENTO

  • Iniziate la preparazione, separando i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 1
  • A parte, montate i tuorli con lo zucchero ed il sale e quando saranno ben montati, grattugiatevi la scorza grattuggiata di un limone.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 2
  • Aggiungete il burro fuso tiepido e mescolate bene il composto.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 3
  • A parte, mescolate la farina Fruttarine al Lampone ed il lievito per dolci
  • Aggiungete al composto 1/3 delle polveri (farina e lievito per dolci) ed 1/3 degli albumi, mescolando con una spatola.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 4
  • Ripetete l'operazione fino ad aver unito tutta la farina e tutti gli albumi.
  • Ungete uno stampo da Plumcake e foderate il fondo con un foglio di carta da forno. Questo vi aiuterà ad estrarre il dolce dallo stampo, una volta cotto.
  • Se volete un effetto marmorizzato, potrete prelevare una piccola parte dell'impasto ed aggiungere del colorante rosso in gel, mescolando fino a distribuire uniformemente il colore.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 5
  • Versate un primo strato di impasto nello stampo e disponete uno strato di lamponi freschi.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 6
  • Ricoprite con la restante parte del composto bianco, aggiungete, se volete, l'impasto colorato e terminate con un secondo strato di lamponi freschi.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 7
  • Disperdete quindi il colore rosso all'interno del dolce, passando uno stecchino per tutta la lunghezza dello stampo.
  • Versate la confettura di Lamponi in un sac à poche e variegate il dolce, formando 2 o 3 strisce parallele nell'impasto.
    Preparazione plumcake al lampone su biancolievito 8
  • Cuocete il Plumcake al Lampone in forno (preferibilmente non ventilato) a 160°C per 35minuti.
  • Una volta cotto, sformate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.

VALORI NUTRIZIONALI

Serving: 50gr | Calorie: 633kcal | Carbohydrates: 82g | Proteine: 10g | Fat: 31g | Grassi saturi: 18g | Colesterolo: 181mg | Sodio: 351mg | Potassio: 159mg | Fiber: 4g | Zucchero: 39g | Vitamina A: 1002IU | Vitamina C: 9mg | Calcio: 40mg | Ferro: 3mg

Condividi

5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto della Ricetta




en_US

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Biancolievito!

Niente spam o offerte promozionali…Promesso!