Se avete visto almeno una volta i fluffy pancake giapponesi, vi sarete chiesti come sia possibile ottenere dei pancakes così alti, morbidi e spumosi. Questa ricetta dei fluffy pancakes vi guiderà passo passo nella preparazione di questi dolci iconici dei café giapponesi, conosciuti anche come soufflé pancakes.
A differenza dei classici pancakes americani, i pancake fluffy hanno una consistenza leggera e aerea, che si scioglie in bocca. Il segreto sta nella meringa: gli albumi vengono montati a neve e incorporati delicatamente nella pastella, dando vita a una nuvola golosa che si muove sul piatto.
Perché provare questa ricetta dei fluffy pancakes
Questi dolci non sono soltanto belli da vedere: i pancakes giapponesi fluffy sono perfetti per una colazione speciale, un brunch domenicale o una merenda da condividere. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento nella cottura, potrete ricreare a casa l’atmosfera dei café di Tokyo.
Soffici come nuvole
Alti e spugnosi
Facili da personalizzare con frutta, panna montata o sciroppo d’acero
Trucchi per ottenere pancakes davvero fluffy
Per una ricetta di fluffy pancakes di successo, vi basterà seguire alcune regole:
Usate una farina debole (tipo 00) e setacciatela bene per evitare grumi.
Montate gli albumi con cura, aggiungendo lo zucchero poco alla volta, fino a ottenere picchi fermi.
Incorporate la meringa con una spatola in silicone e movimenti delicati.
Cuocete a fuoco molto basso e con il coperchio: il vapore aiuta a gonfiare i pancakes senza bruciarli.
Se volete la forma perfetta, utilizzate stampi ad anello o coppapasta alti.
Utensili
- Setaccio
- Padella Antiaderente con Coperchio
- Spatola in Silicone
- Stampi ad Anello o Tagliapasta (opzionali)
Ingredienti
- 3 Uova Intere
- 3 cucchiaio Latte Intero
- 60 gr Farina per dolci ((debole))
- 40 gr Zucchero Semolato
- 3/4 cucchiaino Lievito per Dolci
- 1/2 cucchiaio Estratto di Vaniglia
- Qualche Goccia di Succo di Limone
- Olio di Semi di Girasole ((per ungere la padella))
Istruzioni
- In una ciotola capiente mescolate i tuorli con il latte e la vaniglia usando una frusta a mano. Setacciate con un colino fine la farina e il lievito direttamente nella ciotola e amalgamate fino a ottenere un composto liscio.
- In un’altra ciotola pulita e sgrassata montate gli albumi con le fruste elettriche o la planetaria. Aggiungete qualche goccia di limone o aceto, quindi incorporate lo zucchero in più riprese fino a ottenere una meringa a picchi fermi.
- Con una spatola in silicone, unite un terzo della meringa al composto di tuorli per alleggerirlo. Incorporate la parte rimanente in due volte, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
- Scaldate una padella antiaderente a fuoco molto basso e ungetela leggermente con un pennello da cucina o un foglio di carta da cucina imbevuto d’olio. Ungete anche l’interno degli stampi ad anello e posizionateli nella padella. Riempite ciascun anello con la pastella fino a due terzi dell’altezza. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 4–5 minuti.
- Quando la base è dorata, girate delicatamente i pancakes con l’aiuto di una spatola larga e piatta, lasciando gli stampi attorno ai pancakes. Coprite nuovamente con il coperchio e proseguite la cottura per altri 3–4 minuti.
- Rimuovete con cautela gli stampi e servite subito i pancakes, spolverati di zucchero a velo e accompagnati da frutta fresca, panna montata o sciroppo d’acero.
VALORI NUTRIZIONALI
Come servire i fluffy pancakes
I soufflé pancakes sono deliziosi anche da soli, ma con le giuste guarnizioni diventano irresistibili. Potete spolverarli con zucchero a velo, accompagnarli con panna montata e frutti di bosco freschi oppure aggiungere un filo di sciroppo d’acero.
Per un tocco giapponese autentico, provateli con anko (crema di fagioli rossi dolci) o con il matcha.
Domande frequenti sulla ricetta dei fluffy pancakes
Sì, ma otterrete pancakes meno regolari e più larghi. Gli stampi aiutano a mantenere l’altezza.
Meglio di no: i pancakes fluffy vanno gustati appena cotti, perché tendono a sgonfiarsi dopo pochi minuti.
Sì, potete usare farina per dolci o farina debole. Evitate farine forti perché renderebbero i pancakes meno soffici.
Certo! Potete sostituire la farina 00 con il mix per dolci senza glutine qui sotto, meglio se leggero e ricco di amidi (riso, mais o fecola di patate). In questo modo otterrete pancake soffici e delicati anche in versione gluten free.
-
25 g farina di riso finissima
-
20 g amido di mais (maizena)
-
15 g fecola di patate
Conclusione
La ricetta dei fluffy pancakes giapponesi vi permette di portare in tavola un dolce spettacolare, scenografico e allo stesso tempo semplice da preparare. Con pochi ingredienti e qualche attenzione in più, avrete dei pancakes fluffy soffici e leggeri come quelli che si trovano nei migliori café giapponesi.