Ecco finalmente la ricetta per una Pizza di ottima qualità da preparare a casa. Fare la pizza può sembrare molto facile, perché sono pochi gli ingredienti della ricetta, ma il metodo di preparazione può fare la differenza. In questa ricetta vi spiegherò come fare la pizza in casa con il lievito madre oppure con il lievito di birra. La preparazione è lunga, perché sappiamo bene che per una prodotto a lievitazione naturale ci vuole tempo, ma vi garantisco che il risultato finale è davvero ottimo.
Vi consiglio inoltre di prestare attenzione alla cottura nel forno e di cuocere 1 teglia alla volta ad alta temperatura!
Vi consiglio inoltre di prestare attenzione alla cottura nel forno e di cuocere 1 teglia alla volta ad alta temperatura!
Preparazione: 1 ora ora
Cottura: 30 minuti minuti
Lievitazione: 16 ore ore 30 minuti minuti
Tempo Totale: 18 ore ore
RICETTA PER: 6 persone
ATTREZZATURA
- Impastatrice Planetaria
- Teglia
Ingredienti
Per l'impasto
Biga con Lievito di Birra
- 350 gr Farina 00 Forte W300 P/l 0.5
- 155 gr Acqua (per la temperatura, vedi le note della ricetta)
- 4 gr Lievito
Biga con Lievito Madre
- 300 gr Farina 00 Forte W300 P/l 0.5
- 150 gr Acqua (per la temperatura, vedi le note della ricetta)
- 75 gr Lievito Madre al 2°Rinfresco
PROCEDIMENTO
Per la Biga
- Impastate in planetaria la farina, l’acqua ed il lievito fino a raggiungere un impasto formato, ma senza lavorarlo eccessivamente. Nel caso optiate per l’uso del lievito madre, questo va rinfrescato 2 volte prima di usarlo. Per il Rinfresco del Lievito Madre vi rimando alle pagine dedicate di Biancolievito.
- Lasciate riposare le biga per 15h a 18°C.
A maturazione avvenuta, procedere con l’impasto della pizza:
- Impastate la biga fermentata con la FARINA RIMANENTE DAL KG INIZIALE (meno quella usata per la biga), L'ACQUA RIMANENTE DALLA QUANTITÀ INIZIALE (meno quella usata per la biga), il malto in polvere (è facoltativo e serve a migliorare la lievitazione) e l'olio. Ad esempio, nel caso voleste preparare la pizza con la biga di lievito di birra, dovrete impastare la biga fermentata con: 650gr di farina (1kg iniziale -350gr usati nella biga) ed aggiungere 645gr di acqua (800gr iniziali - 155 usati nella biga)Vi consiglio di conservare un piccola parte di acqua per sciogliervi il sale.
- Quando l’impasto sarà ben legato, aggiungete il sale sciolto nell’acqua che avrete tenuto da parte. La temperatura finale dell'impasto dovrebbe essere tra i 23°C e i 25°C.
- Una volta che l’impasto sarà pronto, fatelo riposare per circa 1h a temperatura ambiente, in modo da distendere il glutine e facilitare i passaggi successivi.
- Una volta trascorso il tempo di riposo, spezzate l'impasto nelle pezzature che desiderate (per una teglia 30x40cm ci andranno circa 650gr di pasta), ripiegatele più volte su loro stesse per tendere il glutine in superficie e fatele lievitare per circa 2ore a 28°C, coperte con un foglio di pellicola alimentare.
- Quando le pagnotte saranno ben lievitate, adagiatele nella teglia ben unta e stendete l'impasto con le mani, fino a coprire l’intera lo spazio nella teglia.
- A piacere potrete condire la pizza a vostro piacimento, ad esempio con della salsa di pomodoro, oppure semplicemente con olio e sale, o ancora con cipolle, sale grosso e qualche foglia di salvia.Se la vostra ricetta prevede l'aggiunta di formaggi come la mozzarella, allora vi consiglio di aggiungerli a 3/4 della cottura.
- Per un buon risultato è bene lasciar lievitare l’impasto in teglia per circa 20-30minuti per evitare che si ritiri in cottura.
- La cottura va fatta a forno molto caldo (220-250°C) a valvola aperta.
NOTE
La Temperatura finale della biga dovrà essere di circa 18-19°C. Per questo, potete calcolare la Temperatura dell’acqua in questo modo empirico: T° (acqua)= 55 –T° (farina) – T° ambiente)
Se vuoi preparare un'ottima Pizza con Lievito Madre, scopri come Preparare, Rinfrescare e Conservare il Lievito Madre
Leggi questo articolo sulla Biga per imparare a prepararla al meglio!
VALORI NUTRIZIONALI
Serving: 100g | Calorie: 1224kcal | Carbohydrates: 246g | Proteine: 39g | Fat: 6g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 423mg | Potassio: 547mg | Fiber: 15g | Zucchero: 2g | Vitamina C: 1mg | Calcio: 2375mg | Ferro: 112mg
32 commenti su “Pizza in Teglia con Biga”
Ciao,
grazie per le tue preziose spiegazioni!
Ho una domanda operativa: come faccio a sostituire nella ricetta il li.co.li al lievito madre?
Grazie mille in anticipo!
Ciao Manuela,
mi fa molto piacere che Biancolievito it sia utile!
se vuoi usare il Licoli per fare la Biga, usane il 30% sul peso della farina della Biga.
Nella ricetta userai 300gr di farina, 90gr di licoli rinfrescato e 90gr di acqua!
A presto!
La ricetta della pizza è con lievito madre ma con licoli? Quali sono le dosi per la biga?
Ciao Liliana,
se vuoi usare il Licoli per fare la Biga, usane il 30% sul peso della farina della Biga.
Nella ricetta userai 300gr di farina, 90gr di licoli rinfrescato e 90gr di acqua!
A presto!
Ciao,
ho già commentato sotto le tue ricette, che sono fantastiche, e mi hanno aperto gli occhi sul mondo dei lievitati. Una domanda: qui per la biga consigli di calcolare 69 – T acqua – T farina, mentre nella guida principale sulla guida consigli di sottrarre i due valori partendo da 55. Le temperature finali sono molto diverse, quale devo usare?
Ciao Luca,
mi fa molto piacere che Biancolievito ti piaccia e ti sia utile!
Quanto alla tua osservazione, ti confermo che puoi usare la formula riportata nella ricetta della Biga, usando il fattore 55.
Ho corretto la ricetta!
Grazie per la tua segnalazione!
A presto!
Grazie mille! Il mio commento contiene molti errori, ma mi hai risposto con precisione! Grazie!