...
farina per pane: come miscelare farine diverse

farina per pane: come miscelare le farine

Una Farina per Pane, o una Farina per Panettone che non si trovano… Molto spesso può capitare di voler preparare una ricetta che richiede una farina specifica, come il Pane fatto in Casa, o il Panettone, ma di non trovarla al supermercato.

In questo articolo vi presento uno strumento facilissimo per aiutarvi a miscelare farine diverse (magari farine con W diversi) per ottenere un mix giusto per la tua ricetta.

COSA TROVERAI IN QUESTA PAGINA

La Forza della Farina

La tipologia della farina è molto importante per la buona riuscita della ricetta, perché è la base su cui costruire l’impasto. Uno degli indicatori maggiormente usato per descrivere la “forza” della farina è il “W”, ovvero un numero legato al contenuto di proteine e la loro capacità di formare il glutine.

A livello professionale è tutto molto semplice, perché il parametro W è espresso sulle confezioni e nelle schede tecniche; a livello casalingo a volte non è così semplice riconoscere la tipologia di farina a disposizione nei supermercati.

A livello molto generale, ogni tipologia di farina ha un suo uso specifico. Vediamoli uno per uno:

  • Farine Deboli: Hanno un W compreso tra 90 e 180 e sono  caratterizzate da una bassa capacità di sviluppare il glutine e di assorbire una quantità ridotta di liquidi (meno del 50% del loro peso). Queste farine sono ideali per la preparazione di Frolle, Biscotti e Grissini. Come Riconoscerle? In molti casi, troverete la denominazione di “farina per dolci” o “Farina per frolle”. Inoltre, leggete l’etichetta del prodotto e vedrete che queste farine hanno un contenuto di proteine intorno al 8% – 9%
  • Farine Medie: Sono caratterizzate da un W compreso tra 180 e 260 ed ideali per la preparazione di Pan di Spagna, Pasta Bignè.  Per riconoscerle, verificate che il contenuto di proteine sia intorno a 10% – 12%
  • Farine per Pane e Pizza: Qui leggerete un W intorno a 260 e 320. Sono farine già medio-forti, con un assorbimento di acqua intorno al 65% ed una buona capacità di trattenere aria durante le fermentazioni. Nell’etichetta del prodotto potrete trovare un contenuto di proteine tra il 13% e 14%
  • Farine Forti per Lievitati: Queste farine sono caratterizzate da un W intorno a 340 e 380, una buona capacità di sviluppare una maglia glutina ben coese ed una buona capacità di trattenere i grassi degli impasti. Inoltre queste farine riescono a sopportare bene l’acidità del Lievito Madre. All’estremo delle farina forti, c’è la tipologia Manitoba che si contraddistingue per un W intorno a 410. Essendo molto forte, vi consiglio di usare questa farina per tagliare e dar forza a farine più deboli. Con le farine forti potrete fare i Grandi Lievitati come il Panettone, il Pandoro, la Focaccia Veneziana e la Colomba, oppure tutti i lievitati che prevedono una lunga fermentazione.

Vediamo allora come miscelare farine con W diversi per ottenere una farina con il W desiderato. È giusto dire che scegliere una farina con il corretto W è sicuramente meglio che non miscelare farine diverse, ma la vita è fatta di compromessi e non sempre si hanno il tempo o i mezzi per reperire il prodotto desiderato.

Farina per Pane e Panettone: Dove Trovare le farine Migliori 

Se stai cercando le farine giuste per preparare impasti lievitati come Pane o Grandi Lievitati tipo Panettone, Pandoro e Colombe, ho selezionato per te alcune farine che fanno al caso suo! 

Dai un’occhiata!

Ultimo aggiornamento 2025-01-24 / Affiliate links / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come Miscelare Farine con W Diverso

Per aiutarvi in questo compito, ho messo a punto per voi un semplicissimo calcolo automatico in cui dovrete inserire solo 4 informazioni:

  1. Il W della farina che volete ottenere
  2. Il quantitativo della farina che vi occorre
  3. Il W della prima farina che avete a disposizione in casa
  4. Il W della seconda farina che avete a disposizione in casa

CLICCA QUI SOTTO E SCOPRI COME MISCELARE FARINE CON W DIVERSI

Altri usi di questo Calcolo

Il W delle farine è una quantità che si può addizionare, ma in Pasticceria ci sono tantissime altre quantità con questa caratteristica. Ad esempio potrete usare il modulo qui sopra per

  • mixare Gelatine con GRADI BLOOM diversi
  • mixare Cioccolati con PERCENTUALI di CACAO diverse (ad esempio se la ricetta richiede un fondente al 60% , ma in casa avete solo il fondente al 70% e al 60%)

Condividi

11 commenti su “farina per pane: come miscelare le farine”

  1. Ciao, ho trovato il tuo articolo molto interessante e volevo capire se c è un modo per poter calcolare anche l acqua occorrente per le varie farine! Grazie

    1. Ciao Carmela,
      grazie mille per il tuo commento!
      Putroppo per il quantitativo di acqua non c’è una regola, perché dipende dall’impasto che devi fare e dalla ricetta

      A presto!

  2. ciao..il tuo blog lo consulto tantissimo perchè lo trovo davvero ben fatto e le tue ricette ottime. desidero però segnalarti l’errore per il calcolo dei W delle farine. praticamente indica di usare minor quantità della prima farina immessa, rispetto alla seconda. Esempio pratico: mi necessitano 500 gr di W320. Inserisco le farine a disposizione, nel mio caso una 340 W ed una 200 W. secondo il calcolo che viene fuori, dovrei utilizzare circa 72 gr di W 340 e gr.420 di W 200. Dovrebbe essere esattamente al contrario. 🙂

    1. Still not corrected. The calculator still gives the final results in reverse 😉

      Final: WD300 (1000gram)
      Calculator:
      FIRST: WD270 Nuvola – 300 gram
      SECOND: WD370 Manitoba – 700 gram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

farina per pane: come miscelare farine diverse

farina per pane: come miscelare le farine

Una Farina per Pane, o una Farina per Panettone che non si trovano… Molto spesso può capitare di voler preparare una ricetta che richiede una farina specifica, come il Pane fatto in Casa, o il Panettone, ma di non trovarla al supermercato.

In questo articolo vi presento uno strumento facilissimo per aiutarvi a miscelare farine diverse (magari farine con W diversi) per ottenere un mix giusto per la tua ricetta.

COSA TROVERAI IN QUESTA PAGINA

La Forza della Farina

La tipologia della farina è molto importante per la buona riuscita della ricetta, perché è la base su cui costruire l’impasto. Uno degli indicatori maggiormente usato per descrivere la “forza” della farina è il “W”, ovvero un numero legato al contenuto di proteine e la loro capacità di formare il glutine.

A livello professionale è tutto molto semplice, perché il parametro W è espresso sulle confezioni e nelle schede tecniche; a livello casalingo a volte non è così semplice riconoscere la tipologia di farina a disposizione nei supermercati.

A livello molto generale, ogni tipologia di farina ha un suo uso specifico. Vediamoli uno per uno:

  • Farine Deboli: Hanno un W compreso tra 90 e 180 e sono  caratterizzate da una bassa capacità di sviluppare il glutine e di assorbire una quantità ridotta di liquidi (meno del 50% del loro peso). Queste farine sono ideali per la preparazione di Frolle, Biscotti e Grissini. Come Riconoscerle? In molti casi, troverete la denominazione di “farina per dolci” o “Farina per frolle”. Inoltre, leggete l’etichetta del prodotto e vedrete che queste farine hanno un contenuto di proteine intorno al 8% – 9%
  • Farine Medie: Sono caratterizzate da un W compreso tra 180 e 260 ed ideali per la preparazione di Pan di Spagna, Pasta Bignè.  Per riconoscerle, verificate che il contenuto di proteine sia intorno a 10% – 12%
  • Farine per Pane e Pizza: Qui leggerete un W intorno a 260 e 320. Sono farine già medio-forti, con un assorbimento di acqua intorno al 65% ed una buona capacità di trattenere aria durante le fermentazioni. Nell’etichetta del prodotto potrete trovare un contenuto di proteine tra il 13% e 14%
  • Farine Forti per Lievitati: Queste farine sono caratterizzate da un W intorno a 340 e 380, una buona capacità di sviluppare una maglia glutina ben coese ed una buona capacità di trattenere i grassi degli impasti. Inoltre queste farine riescono a sopportare bene l’acidità del Lievito Madre. All’estremo delle farina forti, c’è la tipologia Manitoba che si contraddistingue per un W intorno a 410. Essendo molto forte, vi consiglio di usare questa farina per tagliare e dar forza a farine più deboli. Con le farine forti potrete fare i Grandi Lievitati come il Panettone, il Pandoro, la Focaccia Veneziana e la Colomba, oppure tutti i lievitati che prevedono una lunga fermentazione.

Vediamo allora come miscelare farine con W diversi per ottenere una farina con il W desiderato. È giusto dire che scegliere una farina con il corretto W è sicuramente meglio che non miscelare farine diverse, ma la vita è fatta di compromessi e non sempre si hanno il tempo o i mezzi per reperire il prodotto desiderato.

Farina per Pane e Panettone: Dove Trovare le farine Migliori 

Se stai cercando le farine giuste per preparare impasti lievitati come Pane o Grandi Lievitati tipo Panettone, Pandoro e Colombe, ho selezionato per te alcune farine che fanno al caso suo! 

Dai un’occhiata!

Ultimo aggiornamento 2025-01-24 / Affiliate links / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come Miscelare Farine con W Diverso

Per aiutarvi in questo compito, ho messo a punto per voi un semplicissimo calcolo automatico in cui dovrete inserire solo 4 informazioni:

  1. Il W della farina che volete ottenere
  2. Il quantitativo della farina che vi occorre
  3. Il W della prima farina che avete a disposizione in casa
  4. Il W della seconda farina che avete a disposizione in casa

CLICCA QUI SOTTO E SCOPRI COME MISCELARE FARINE CON W DIVERSI

Altri usi di questo Calcolo

Il W delle farine è una quantità che si può addizionare, ma in Pasticceria ci sono tantissime altre quantità con questa caratteristica. Ad esempio potrete usare il modulo qui sopra per

  • mixare Gelatine con GRADI BLOOM diversi
  • mixare Cioccolati con PERCENTUALI di CACAO diverse (ad esempio se la ricetta richiede un fondente al 60% , ma in casa avete solo il fondente al 70% e al 60%)

Condividi

11 commenti su “farina per pane: come miscelare le farine”

  1. Ciao, ho trovato il tuo articolo molto interessante e volevo capire se c è un modo per poter calcolare anche l acqua occorrente per le varie farine! Grazie

    1. Ciao Carmela,
      grazie mille per il tuo commento!
      Putroppo per il quantitativo di acqua non c’è una regola, perché dipende dall’impasto che devi fare e dalla ricetta

      A presto!

  2. ciao..il tuo blog lo consulto tantissimo perchè lo trovo davvero ben fatto e le tue ricette ottime. desidero però segnalarti l’errore per il calcolo dei W delle farine. praticamente indica di usare minor quantità della prima farina immessa, rispetto alla seconda. Esempio pratico: mi necessitano 500 gr di W320. Inserisco le farine a disposizione, nel mio caso una 340 W ed una 200 W. secondo il calcolo che viene fuori, dovrei utilizzare circa 72 gr di W 340 e gr.420 di W 200. Dovrebbe essere esattamente al contrario. 🙂

    1. Still not corrected. The calculator still gives the final results in reverse 😉

      Final: WD300 (1000gram)
      Calculator:
      FIRST: WD270 Nuvola – 300 gram
      SECOND: WD370 Manitoba – 700 gram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

en_US

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newsletter di Biancolievito!

Niente spam o offerte promozionali…Promesso!